Edizione Speciale 2025: Librinfestival e Festival del Tempo
Librinfestival, ISKRA e blowart
presentano
EDIZIONE SPECIALE 2025
LIBRINFESTIVAL
con il
FESTIVAL DEL TEMPO
Da marzo a novembre 2025
Roma – Genova
In occasione dei dieci anni di LIBRINFESTIVAL, festival letterario nato nel 2015 dal desiderio di promuovere la cultura attraverso l’amore per la letteratura, l’associazione Librinfestival, ISKRA Cooperativa sociale onlus e l’associazione blowart presentano un’EDIZIONE SPECIALE di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, incentrata sul tema “DESIDERIO”, che proporrà un programma variamente diversificato, con concorsi, proposte artistiche, convegni e presentazioni, per tutto il 2025, concentrando alcune iniziative nei mesi di maggio e settembre. A cura di Silvia Di Tosti, Roberta Melasecca e Alessia Fedeli, in collaborazione con Movimento VulnerarTe APS, VulnerarTe Magazine, Kriolla Culture, La Linea d’Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design, con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Dal mese di marzo al mese di novembre 2025, infatti, susseguiranno serie di eventi – presentazioni, riflessioni, incontri – che hanno l’obiettivo di approfondire il tema scelto e prepareranno i due momenti in programma: i tre giorni dell’Edizione Speciale del Festival “Allenamenti al desiderio” nel mese di settembre a Monterotondo, animati da conferenze, workshop, mostre e con la premiazione del Premio Letterario Librinfestival Special Edition; e la presenza all’interno della Genova Design Week nel mese di maggio con un progetto artistico/letterario con il tema specifico “La Materia del Desiderio”.
TEMA 2025: DESIDERIO
Giacomo Leopardi scriveva, nello Zibaldone, che la speranza è una passione, un modo di essere, inseparabile dalla vita e dal desiderio per il proprio bene. Io vivo, dunque io spero, è un sillogismo giustissimo. Citando Leopardi, il teologo Vito Mancuso, in un articolo ne “La Stampa” del 2021, precisa la definizione: “Io vivo, dunque io desidero, è un sillogismo giustissimo. Non si può vivere senza desiderare, ma si può, anzi si deve vivere, orientando il desiderio. Il desiderio orientato e innalzato si chiama aspirazione.”
“Orientare e innalzare il desiderio” ci riporta all’etimologia della parola ‘desiderio’ ma allo stesso tempo ne evoca altre due: volontà e tempo. Desiderio è la fusione della particella privativa ‘de’ e del termine sidus, sideris (plurale sidera), ovvero stella. Desiderio è, dunque, quella condizione in cui sono assenti le stelle, trovando la sua origine dal linguaggio degli antichi aruspici, impossibilitati dal compiere le loro funzioni divinatorie a causa del cielo coperto da nubi, e desiderosi, quindi, della visione delle stelle.
Desiderio è condizione di assenza dell’infinito e tensione verso esso, differenziandosi così dal semplice bisogno che può essere appagato dal suo stesso oggetto. Tralasciando i pensieri, in ordine al desiderio, per eccesso e per difetto – il primo che si materializza in una miriade di desideri, in una sorta di bulimia del “consumo”; il secondo con l’estinzione totale di ogni desiderio – emerge l’idea che sia possibile coltivare un desiderio “alternativo” che possieda il sapore della cura, della volontà, della perseveranza, che non sia adeguamento al presente ma utopia di un futuro diverso1. Possiamo pertanto allenarci a desiderare, orientando il desiderio, divenire di nuovo soggetti competenti del proprio desiderio2, operando scelte e perseguendole con la volontà e la fortezza, in un sistema di economia comune che ci concede il metro di riferimento dello stesso desiderio: espressione di una spinta interna che per trovare il proprio adempimento ha bisogno dell’altro da sè.3
Il desiderio è motore della nostra crescita e di quella della comunità: noi parti di un tutto, in ambiti di prossimità che ci rendono responsabili e generatori vicendevoli di desideri, aspiriamo ad un tempo lungo, lento, vuoto per essere poi riempito, l’unico tempo che ci concede di costruire quel “castello esteriore”5 a partire dal “castello interiore”4: un moto che parte dal centro dell’interiorità dell’individuo, la quale si fa “vuoto”, esce dal proprio io per andare verso l’altro.
Ecco la grande attrattiva
del tempo moderno:
penetrare nella più alta contemplazione
e rimanere mescolati fra tutti,
uomo accanto a uomo.6
1. Cit. Vito Mancuso, in “La Stampa”, 17 giugno 2021
2. Cit. Salvatore Natoli, Perseveranza
3. Ibidem
4. Chiara Lubich, La dottrina spirituale
5. Ibidem
6. Chiara Lubich, Il grido
PROGRAMMA 2025
L’EDIZIONE SPECIALE di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, in occasione dei festeggiamenti del decennale, ripercorrerà alcune tappe fondamentali:
- Premio Letterario Librinfestival Special Edition: saranno cinque i libri in concorso, giudicati da una giuria mista (popolare e tecnica) che assegnerà il Premio Miglior Libro durante la Cerimonia di Premiazione. Il Premio al vincitore sarà a cura dello storico sponsor della kermesse “Azienda Olio Vitali Sabina Dop”.
- Presentazione dei cinque testi in concorso, dal mese di marzo al mese di luglio 2025, alla presenza degli autori e in modalità itinerante nel territorio del Lazio; presentazione di altri testi correlati al tema del festival dal mese di aprile al mese di novembre 2025.
- Edizione speciale LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, dal 26 al 28 settembre 2025 a Monterotondo: tre giorni dedicati agli “Allenamenti per il desiderio”. Il programma si articola in momenti diversi:
- Seminario “Il desiderio come cura di quello che c’è”, nel quale saranno coinvolti studiosi e intellettuali, a cura di Alessia Fedeli – psicologa e psicoterapeuta – e di ISKRA. Durante il seminario sarà restituito al pubblico il lavoro sul tema “Desiderio” a cura del Centro Diurno Elianto all’interno dell’esperienza di PCTO con alcune classi del Liceo Scientifico Peano di Monterotondo; seguirà la tavola rotonda “Narrare i desideri che nascono dai territori” per raccontare le esperienze che nascono dai desideri delle diverse comunità.
- Presentazioni libri: saggi e narrativa a cura di Silvia Di Tosti e Librinfestival.
- Workshop letterari a cura di Silvia Di Tosti e Librinfestival.
- Mostra itinerante d’arte contemporanea e performativa a cura di Roberta Melasecca e Festival del Tempo insieme a Movimento VulnerarTe APS, come esito di un concorso dal quale verranno selezionate 5 opere.
- Presentazione del progetto “Resistenze – editrici in rete” seconda parte.
- Cerimonia di Premiazione del Premio Letterario Librinfestival Special Edition.
– Edizione speciale LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, dal 21 al 25 maggio 2025 a Genova durante la Genova Design Week con un progetto artistico letterario.
Le location degli eventi, le date delle presentazioni, gli orari, i titoli, gli autori, gli editori, i relatori e tutti i particolari relativi alle singole attività di tutta la manifestazione saranno dettagliate e confermate al più presto.
Librinfestival nasce come festival letterario in forma di concorso, organizzando cinque edizioni consecutive del Premio, dal 2015 al 2020, che hanno visto la partecipazione di autori a livello nazionale e internazionale. La pandemia ha segnato uno stop importante, tuttavia l’associazione ha continuato a dare vita ad eventi, workshop, reading, rassegne letterarie di promozione culturale e della lettura. Grazie all’azione continuativa sul territorio, Librinfestival ha dato un contributo decisivo, insieme ad altre associazioni, affinché la città di Monterotondo ottenesse la qualifica di “Città che legge” per l’anno 2020-2021.
Il Festival del Tempo è il primo evento in Italia dedicato a disvelare attraverso l’arte e la cultura una riflessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione: un’azione transdisciplinare dove lo scambio e il confronto tra partecipanti e pubblico aiutano a superare le frontiere della conoscenza individuale. Il Festival del Tempo, sotto il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS, lavora sugli obiettivi ONU dell’Agenda 2030, innescando in ogni territorio progetti di rigenerazione mediante una rete diffusa e capillare. Le prime due edizioni si sono svolte a Sermoneta, in provincia di Latina, la terza e la quarta a Genova durante la Genova Design Week, mentre la quinta ha visto due momenti distinti: il primo a Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova e il secondo rinnovando la collaborazione con la kermesse genovese.
INFO
EDIZIONE SPECIALE 2025
LIBRINFESTIVAL
con il
FESTIVAL DEL TEMPO
Tema 2025: DESIDERIO
Da marzo a novembre 2025
Promosso da associazione Librinfestival, associazione blowart, ISKRA Cooperativa sociale onlus
Con Movimento VulnerarTe APS, Kriolla Culture, La Linea d’Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design.
Media partner: VulnerarTe Magazine
Con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS
Contatti
Festival Tempo
Associazione culturale blowart
Roberta Melasecca
tel. +39 3494945612 – info@festivaldeltempo.it – www.festivaldeltempo.it
Librinfestival
Associazione culturale
Silvia Di Tosti
tel. +39 3382333224 – silviaditosti@libero.it – www.librinfestival.it
ISKRA Cooperativa sociale onlus
Alessia Fedeli
https://iskra.coop/